Il perché di una visita a Genova
C’era una volta… Petrarca, Francesco. Che quando passò a Genova, e correva l’anno 1358, ne rimase debitamente impressionato.
“Arrivando a Genova vedrai una città imperiosa, coronata da aspre montagne, superba per uomini e per mura, signora del mare”.
Nei numerosi anni di studio per diventare una guida turistica.. in quelle giornate grevi, rinchiusa in bliblioteca circondata da libri di storia locale, mi trovavo spesso a guardare i grattacieli di Piazza Dante immaginandomi come doveva essere la città prima della sua razionalizzazione. Cosa provava un visitatore come Sigmund Freud ad esempio, a girovagare nel centro storico?
Se volevo imparare a spiegare Genova a visitatori e non solamente turisti dovevo vederla anche con gli occhi di chi non ci è mai stato e non parla nemmeno l’Italiano, figuriamoci il genovese.
Perché come si fa a spiegare cosa vuol dire maniman? Come spiegare che Genova è un po’ come una donna, che appena conosciuta si fatica a capire se sia bella o brutta. Se ci piace o no. Non si svela affatto ma si nasconde volutamente dietro i suoi contrasti: bello e brutto, antico e moderno, sporco e pulito. Tutto rimescolato in una personalità affascinante e profonda dove ogni momento è vissuto con intensità e trasporto. Un carattere difficile, a tratti ruvido ma che sa regalare emozioni inaspettate.
Fate caso ai film che sono stati girati a Genova: dallo straordinario Mura di Malapaga all’inquietante Giorni e nuvole o ancora peggio Genova, un luogo per ricominciare. Finirete il film con un qualcosa che non va né su né giù: il così detto Magone (che ha una ragione storica di esistere visto che fu proprio Magone Barca, il fratello di Annibale a distruggere Genova durante le guerre puniche).
Insomma a farla breve Genova non vi lascerà mai indifferenti: forse la troverete “strana” o “complicata”, ma se siete arrivati qui vuol dire che siete tutto meno che persone superficiali. E allora non scappate, ma dedicate qualche giornata ad una visita della città. Diffidate dei tour gratuiti a meno che non siano patrocinati dalle istituzioni come il comune.
Una guida turistica abilitata è un professionista che ha studiato per anni e l’ha fatto con passione e con enormi sacrifici, può farvi conoscere un luogo come non avreste mai immaginato e farvi vivere un’esperienza da ricordare.
Scegliete voi il tipo di tour che preferite: una passeggiata nel centro storico, un panoramico sali e scendi di funicolari e ascensori, un giro in battello, una visita ai Musei di Strada Nuova.
Oppure, meravigliosa bellezza (quasi) dimenticata, un tour nel monumentale cimitero di Staglieno.
Contattateci via mail, scrivendo le Vostre richieste e vi risponderemo appena possibile.