MARE, MONTI, STORIA E TRADIZIONI
La Liguria è una meta che offre molteplici spunti di visita, sia che si decida di visitarne le bellezze storiche e artistiche, sia che si desideri invece stare in mezzo alla natura.
Genova è una città superba di monumenti e storia. Visitarne le bellezze più nascoste, godere del buon cibo e dei profumi del centro storico è d’obbligo.
I dintorni di Genova offrono spunti assai interessanti, come i parchi di Nervi: incredibile varietà di piante e di roseti con la passeggiata sul mare. Ma anche gli impianti di risalita offrono scorci e panorami incredibili.
Prendere il trenino di Casella, fermarsi a mangiare un panino con il salame di Sant’Olcese, oppure camminare sui sentieri a picco sul mare seguendo il Sentiero Liguria.
E che dire del’Alta Via dei Monti Liguri che attraversando i crinali delle valli più importanti permette di scoprire piccoli paesi e borghi immersi nel verde.
Che sia svago, cultura, studio o piacere la Liguria offre un’ampia scelta di gite ed escursioni da scoprire con Guide Turistiche e Guide Ambientali Escursionistiche.
SNAPSHOT
GENOVA CLASSICA
Visita guidata della città e del centro storico, partendo dall’acquario per arrivare alla città del Cinquecento con i palazzi dei Rolli, inseriti nel patrimonio dell’UNESCO.
GENOVA NELLA STORIA CONTEMPORANEA
Dal Dopoguerra ad oggi Genova è stata l’epicentro di numerosi fatti storici importanti per tutto il paese. Dalla fondazione del Partito Socialista Italiano, agli anni di Piombo fino al G8. Una visita per i veri appassionati di storia.
PARCHI E VILLE
Ville e parchi storici sono a Genova un’eccellenza. Villa Durazzo Pallavicini a Pegli permette una visita straordinaria nella coreografia del Parco, realizzata seguendo gli atti di una tragedia greca
FOOD TOUR
Ogni luogo si conosce appieno solamente passando anche per la gastronomia. Il pesto alla genovese è solo una delle tante specialità tradizionali liguri. Dalle più antiche, come la farinata di ceci, alla cucina moderna che combina il profumo dei boschi con quello del mare. In ogni angolo di Liguria si possono gustare piatti dal gusto davvero delizioso.
VISITA DI GENOVA ETRUSCA E ROMANA
ka-i-nua, ovvero GeNova. Il toponimo di Genova potrebbe derivare da un antico insediamento etrusco che ha avuto origine nella zona del Portofranco. Un tour sulle tracce della città antica e della sua alleanza con Roma che la portò ad essere distrutta da Magone Barca, fratello di Annibale.
3 ore
Adatto a chi ama i luoghi meno affollati e più nascosti.
140

ARCHITETTI A GENOVA IERI E OGGI
Genova è stata una città di architettura fascista. Ma non solo. E’ stata anche laboratorio del razionalismo di architetti seguaci di Le Corbusier. A Genova l’architettura ha lasciato segni indelebili fino a Renzo Piano, che ha riportato alla vita il porto più antico. E infine il nuovo ponte San Giorgio, ennesimo sigillo di una storia sempre ribelle e tormentata.
3 ore
Adatto a chi ama la storia dell’architettura e chi desidera andare oltre alle apparenze.
140
VISITA DI VILLA DURAZZO PALLAVICINI
Non solo un giardino. Un viaggio attraverso 3 atti della metafora della vita. Una visita che non si dimentica, attraverso laghetti, cascate, declivi e inganni scenografici che dilatano all’infinito i confini di questo luogo magico.
Almeno 3 ore
Visita consigliata a chi ama il teatro. O può e vuole immergersi in se stesso attraverso un viaggio che custodisce segreti e metafore.
150
VISITA DELLA GENOVA MEDIOEVALE
Fiat iustitia et pereat mundus. Come vivevano gli uomini nel Medioevo? E quando hanno iniziato a costruire le prime chiese? Chi erano i guelfi e i ghibellini? La cattedrale di Genova è come una grande enciclopedia del Medioevo che ci racconta la storia della città.
Almeno 2 ore
Una visita per chi ama la storia e la fantasia. Per chi ha tante domande e non ha mai osato farle a scuola.
140

CIMITERO DI STAGLIENO
Bisogna avere un’anima un po’ noir per apprezzarne la bellezza ormai decadente. Ma il suo fascino un po’ introverso è emblematico del carattere della città. Le forme sinuose, gli sguardi intensi e le emozioni trasmesse attraverso il marmo raccontano storie di donne e uomini che hanno amato e sofferto troppo. Oltre ai personaggi di eccellenza che alloggiano qui, come Giuseppe Mazzini e Mary Costance Lloyd (moglie di Oscar Wilde, ndr).
3 ore
Adatto a chi ama le emozioni, a chi non teme l’imperscrutabile e chi piace ascoltare le storie tormentate.
150

BLU JEANS E NON SOLO, GENOVA SI RACCONTA
A parte i famosi Denim. Frank Sinatra, Vittorio Gassman. Il gioco del Lotto, il Pan di Spagna, il Partito Socialista, la prima squadra di calcio italiana, l’Inno d’Italia, la donna più importante della nostra costituzione. Eugenio Montale e Sandro Pertini.
3 ore
Gossip, poesia e curiosità. Un tour leggero condito da tante piccole storie che rimangono impresse.
140
PAN PER FOCACCIA
Genova è una città che nasconde un grande patrimonio culinario. Un giro al mercato orientale dai profumi tipicamente liguri, una sosta per un assaggio di focaccia. Friggitorie, panifici, drogherie e botteghe storiche. Tripudio di sapore e bellezza per gli occhi.
2 ore
Chi ama conoscere una città attraverso le specialità tradizionali. Per chi cucina volentieri con il verde aromatico, per chi ama la fragranza della focaccia appena sfornata.
140