AVML (Alta Via dei Monti Liguri)
L’Alta Via dei Monti Liguri è un sentiero escursionistico che segue il tracciato sul crinale che delimita il versante costiero ligure e va da Ventimiglia a Ceparana per circa 440 km con un totale di 44 tappe divise in 10 km ciascuna. E’ possibile percorrere solo alcune tratte oppure tutto il percorso che è un insieme di itinerari escursionistici collegati sia al versante marittimo che a quello padano.
Per raggiungere l’Alta Via è preferibile avere un mezzo proprio ma vi sono alcune tratte facilmente raggiungibili anche con i mezzi pubblici.
Percorrere l’Alta Via dei Monti Liguri con una Guida Ambientale Escursionistica è un’esperienza unica che vi permetterà di scoprire il paesaggio e l’ambiente in maniera completamente diversa e da una prospettiva locale. Inoltre è importante per avere un supporto sulle tappe e sulla logistica, su dove ristorarsi e dove pernottare e come raggiungere le tappe più belle che si trovano rispettivamente nella provincia di Genova e di Imperia.
Difficoltà e sentieri
Su tutto il percorso l’Alta Via è segnalata con segnavia bianco e rosso intervallati dalla scritta AV, tuttavia non sempre è facile trovare il percorso, anche per via delle varianti del sentiero.
E’ importante fare attenzione al clima (che essendo in zona appenninica può mutare velocemente) e alla presenza di punti esposti che in caso di forte vento possono risultare poco agevoli.
In ogni caso si tratta di un percorso per escursionisti medi che sono abituati a camminare ed è bene munirsi di abbigliamento adatto con scarpe tra trekking ed eventualmente bastoncini.
La Guida Ambientale Escursionistica saprà comunque consigliarvi e darvi tutte le informazioni importanti per affrontare al meglio un trekking sull’Alta Via dei Monti Liguri.
Trekking dell’Alta Via dei Monti Liguri più belli
A cavallo tra le province di Genova e Savona l’Alta Via si avvicina al mare attraversando il maestoso massiccio del Beigua che è anche un parco regionale. Queste tappe percorrono i crinali del parco e nelle giornate limpide la vista spazia dalle Alpi alla Corsica.
Qui la natura si pone come protagonista nei suoi affioramenti rocciosi e nella sua resiliente vegetazione. Ma anche la storia è importante e offre al camminatore una prospettiva completamente nuova nella visita della Liguria.
Le tappe più belle sono quelle che vanno da Pra Riondo al Passo del Faiallo e poi verso il Passo del Turchino. Si tratta di circa 20 km da percorrere in un paio di giorni con calma, senza fretta e godendosi la vista e ascoltando storie e racconti.