Visita di Genova
Vi trovate a Genova e desiderate visitare il centro storico a piedi? Perché non farlo con una guida turistica della città? Insieme potremo percorrere un giro città a Genova a seconda dei vostri interessi e preferenze.
Sono tante le cose da vedere e fare a Genova anche in un giorno, insieme ad una guida turistica della città. Si parte dal Porto antico dove si trova l’acquario di Genova e la piazza delle Feste, ridisegnata dall’architetto Renzo Piano nel 1992. La visita guidata a Genova a piedi prosegue per il centro storico medioevale, scoprendo i famosi caruggi e gli odori e i sapori delle botteghe storiche; si procede quindi con la famosa Via Garibaldi, sede di palazzi della nobilità genovese del XVI secolo e si arriva quindi in Piazza De Ferrari, dove si trova il palazzo Ducale. Dopo aver visitato l’atrio del maestoso palazzo si scende per giungere alla Cattedrale di Genova San Lorenzo e tornare quindi nella zona dell’acquario.
Genova per bambini e ragazzi
Se avete dei bambini potete tranquillamente portarli con voi durante la visita guidata. I bambini sono spesso affascinati dalle storie del medioevo, dagli animali e dalla natura. Saranno coinvolti nel giro della città e Genova ai bimbi piace.
Ascensori, funicolari, trenini a cremagliera sono interessanti per grandi e piccini.
E al pomeriggio l’acquario, il galeone e il museo del mare saranno a disposizione dei vostri piccoli.
Genova è anche a misura di famiglia!
Non mancate inoltre chiedere alla vostra guida di portarvi nelle pasticcerie più buone della città, dove potrete gustare dolci davvero eccezionali.
Visita gastronomica a Genova
Il grande mercato orientale di Genova è un tripudio di profumi e colori. Sulle bancarelle è possibile assaggiare e acquistare i prodotti tipici della nostra regione. La Focaccia genovese, la farinata, le spezie, gli ortaggi, carne e pesce sono fresche tutti i giorni per la spesa dei cittadini e dei visitatori. Da non perdere assolutamente!
Genova ha una storia di commercio con tutto il mediterraneo. Fin dal medioevo erano numerose le navi che arrivavano in porto a Genova e portavano le merci più rare: spezie dall’Africa e dall’Asia. Vino dal Libano, Corallo dalle isole dell’Atlantico, mastice dalla Turchia.
Il cibo veniva quindi preparato a Genova usando molti ingredienti che venivano da ogni angolo del mondo allora conosciuto.
Una visita della città seguendo i profumi delle botteghe storiche: la Farinata, una squisita rivisitazione della “Socca” nizzarda o della Cecina toscana, diventata famosa anche grazie alla Battaglia della Meloria tra Genova e Pisa nel 1284. La Focaccia (la vera) che ogni forno prepara la mattina, da assaggiare con il caffè o con un bicchierino di vino bianco.
Itinerari a tema
Una visita di Genova può essere integrata o strutturata a seconda dei vostri interessi e desideri. Genova è una città poliedrica che si presta ad essere visitata da molti punti di vista.
Una visita può avere una traccia particolare, come l’architettura fascista e razionalista, o quella poetica e lirica. Non solo: è possibile creare un tour fatto su misura che permetta di conoscere la città seguendo un particolare filone.
Queste visite includono anche i tour nei siti di particolare interesse artistico come il Cimitero di Staglieno, i Musei e le Pinacoteche di Strada Nuova, parchi e giardini come la visita della scenografica Villa Durazzo Pallavicini.
Altri esempi di tour tematici:
- Genova musicale, un omaggio a Paganini e Giuseppe Verdi.
- Genova e i suoi impianti di risalita tra mulattiere e quartieri sospesi.
- Genova e gli anni di Piombo, una città tormentata e rivoluzionaria.
- Genova al femminile, le donne che hanno lasciato storie e ricordi
- Genova che è un tutto dire: storie e leggende dal Medioevo fino ad oggi.